Welcome to Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Tomasi di Lampedusa   Click to listen highlighted text! Welcome to Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Tomasi di Lampedusa

La scuola

L’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” di Palma di Montechiaro è una comunità che fonda la sua esistenza sulla promozione dello sviluppo culturale e umano della persona. La scuola assicura uno tra i più importanti diritti sanciti dalla Costituzione del nostro Paese, il diritto all’istruzione. Ciascuno di noi, in un lavoro di squadra organizzato, si impegna affinché il bambino di cui oggi si prende cura possa diventare il futuro cittadino europeo, non solo capace di saper interpretare la realtà che lo circonda, ma di interagire positivamente, donando un contributo che possa spingere al cambiamento positivo ed al miglioramento l’intera società complessa e globalizzata. È una scuola democratica e aperta al territorio.

La MISSION di questo Istituto è quella di costruire una comunità educante dove adulti e bambini sappiano realizzare insieme un modello educativo cooperativo, capace di:

  • rendere i giovani protagonisti di un sano processo d’apprendimento/insegnamento;

  • recuperare gli alunni in difficoltà;

  • formare cittadini attivi e responsabili che sappiano impersonare gli ideali di legalità, giustizia, tolleranza e solidarietà.

Auguro a tutti voi buon anno scolastico 2024/2025.

BUON LAVORO!

Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Luisa Floriana Racalbuto

_______________________________________________________________________________________

Ordinanza n. 1 del 16/01/2025 del Sindaco di Palma di Montechiaro avente per oggetto “CONDIZIONI METEO AVVERSE – ALLERTA ROSSA – CHIUSURA SCUOLE ED UFFICI PUBBLICI COMPRESO IL CIMITERO COMUNALE E CHIUSURA MERCATO SETTIMANALE ED ALTRE PRESCRIZIONI – ATT. C.O.C. DALLE ORE 00:00 DEL GIORNO 17/01/2025 ALLE ORE 24:00 DEL 17/01/2025”

Si comunica che, per effetto dell’ordinanza n. 1 del 17/01/2025 del Sindaco di Palma Di Montechiaro, la scuola resterà chiusa per allerta meteo per l’intera giornata del 17/1/2025. Tutte le attività previste nella giornata di chiusura saranno riprogrammate.
_____________________________________________________________________________________________________

MODALITÀ ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2025-2026

A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI IN FASE DI ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO

DELL’INFANZIA E ALLE PRIME CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

 Con nota MIM Prot. 47577 del 26/11/2024 avente per oggetto “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico
2025/2026”  prende avvio la procedura delle iscrizioni relativa all’anno scolastico 2025-2026

Le iscrizioni, per l’anno scolastico 2025/2026, al primo anno della scuola dell’infanzia e alle prime classi della scuola primaria e secondaria di primo grado  dovranno ESSERE PRESENTATE DALLE ORE 8:00 DEL GIORNO 8 GENNAIO 2025 ALLE ORE 20:00 DEL 31 GENNAIO 2025.

ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA –SONO ESCLUSE DALLA MODALITÀ TELEMATICA LE ISCRIZIONI RELATIVE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA-l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda da presentare direttamente all’istituzione scolastica.

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA si effettuano attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni).
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:- iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31dicembre 2025;- possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 ed entro il 30 aprile 2026.

ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  -Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado si effettuano attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni). Si fa presente che il modello orario adottato è quello delle 30 ore per il corso ordinario.
Nei percorsi a indirizzo musicale le attività di lezione strumentale, teoria e lettura della musica, musica d’insieme si svolgono in orario aggiuntivo per tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni online all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni), utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.

L’istituzioni scolastica offre supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica.

PER ASSISTENZA NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA D’ISCRIZIONE LA SEGRETERIA DIDATTICA (PRESSO LA SEDE CENTRALE) È DISPONIBILE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DI MATTINA E IL MARTEDÌ POMERIGGIO (PRESENTARSI MUNITI DI DOCUMENTO D’IDENTITÀ).

ALLEGATI
timbroCircolareIscrizioni202526signed (1)
timbrompi.AOODGOSV.REGISTROUFFICIALEU.0047577.261120241
Pattodicorresponsabilita20242025
AllegatoASchedaiscrizionescuolainfanzia25262
AllegatoBSchedasceltaRC25261
AllegatoCSchedaattivitalternativaallaRC25261

Prova attitudinale di Strumento Musicale

Si comunica che entro il 31 gennaio 2025 o, al massimo, entro i quindici giorni successivi, la scuola organizza le prove orientativo-attitudinali, per ripartire gli alunni nelle specifiche specialità strumentali.


Oltre la finestra

 

Cari amici, sono lieto di condividere con tutti voi il nuovo videoclip dal titolo “Oltre la finestra” realizzato dagli allievi di strumento musicale dell’ I. C. S Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Palma di Montechiaro (AG) che hanno reinterpretato il brano “The Sound Of Silence” di Simon & Garfunkel. Ringrazio il Dirigente scolastico Laura Sanfilippo, i genitori degli alunni e i docenti di strumento musicale (Mauro Aiello, Sergio Bennardo, Salvatore Bruno, Alessandro Corallo, Gaspare Gucciardi, Francesco Nicolosi, Luigi Bevilacqua, Emiliana Lopes, Roberto Macrì, Miryam Palmisano, Diego Argento, Giuseppe Trimarchi) per la preziosa collaborazione.
Tutte le riprese sono state fatte nelle proprie abitazioni attraverso l’uso creativo dei telefoni cellulari. Buona visione e buon ascolto!

Pubblicato da Graziano Mossuto su Giovedì 7 maggio 2020


Click to listen highlighted text!